Murta, nozze d’argento per la Mostra della zucca

10 novembre 2011
By

L’autunno è inoltrato e quale periodo migliore per parlare delle Cucurbitacee? Intendiamo le zucche usate comunemente in cucina. La polpa si può utilizzare per preparare creme, zuppe, il ripieno per i tortelli, il risotto, o per farne frittelle. I fiori sono passati nella pastella e fritti. Si mangiano pure i semi essiccati e salati.

Un tempo, una volta essiccate, le zucche erano usate anche come contenitori per acqua o vino. Ricordiamo anche l’uso decorativo e le varietà ornamentali: pensiamo, ad esempio, ad Halloween o alle zucchette usate come soprammobili. Questo vegetale ha un posto anche nelle fiabe: la carrozza di Cenerentola è, in fondo, una zucca a quattro ruote.

Tra le varietà più utilizzate in cucina ricordiamo la zucca mantovana, quella a turbante tipica del centro-sud, la grigia di Bologna che si usa per farne marmellata (tutte queste appartengono al genere Cucurbita maxima). Poi ci sono la zucca di Napoli e la trombetta di Albenga (e squeste sono del genere Cucurbita moscata).

Anche la zucca, come pomodori e patate, è originaria dell’America centrale ed è arrivata in Europa in seguito ai viaggi di Colombo. In passato rappresentava anche una riserva alimentare nelle zone più povere: infatti, intera, si conserva anche per tutto l’inverno in ambiente buio e fresco. La zucca a fette si conserva in frigorifero e va consumata in poco tempo. Se volete congelarla potete farlo dopo averla sbollentata.

Se volete gustare varie specialità a base di zucca accompagnate da vino novello bianco e partecipare con le cucurbitacee del vostro orto non vi resta che andare a Murta (sopra Genova Bolzaneto) nei prossimi due fine settimana. In questo località nell’entroterra di Genova si svolgerà  la Mostra della zucca il 12 e 13 novembre e poi il 19 e il 20.

Il tema di quest’anno è  “Murta: la Zucca si veste d’Argento”: infatti la manifestazione, nata nel 1987, è giunta alla 25a edizione e festeggia appunto le “nozze d’argento”. Del resto Murta, grazie a questa tradizione ormai viene detta anche “il paese delle zucche”. Il programma dettagliato e la storia dell’evento sono disponibili sul sito dell’iniziativa.

Foto: by pizzodisevo, da Flickr

Tags: , , , , , ,

2 Responses to Murta, nozze d’argento per la Mostra della zucca

  1. amministratore diciboealtrestorie on 11 novembre 2011 at 18:13

    Prego 🙂 Settimana prox facciamo un salto, buona mostra! Nicola

  2. Comitato Promotore "Mostra dall'A alla Zucca" on 11 novembre 2011 at 17:56

    Grazie per la pubblicità data alla nostra manifestazione. Abbiamo contraccambiato, segnalando il vostro articolo nella pagina Contatti del nostro sito.
    Vi aspettiamo alla Mostra!

Rispondi a amministratore diciboealtrestorie Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *