L’atmosfera natalizia ha già colorato le nostre città e sotto le luminarie il passeggio si fa shopping in vista dei prossimi regali. Non può certo mancare la componente golosa: infatti sono molte le iniziative per addolcire il palato tra panettoni, torroni, prodotti tipici e vin brulé. Ecco la nostra panoramica per questo fine settimana.
Provincia di Genova
Numerosi anche in questo fine settimana i mercatini di Natale: vediamoli insieme. A Rossiglione da venerdì 13 a domenica 15 abbiamo la Fiera di Rossiglione dove potremo degustare prodotti tipici locali quali formaggio, marmellata, miele, dolci, salumi, vino e olio della nostra riviera; a Santo Stefano d’Aveto sabato 14 e domenica 15 c’è Arti e Sapori per conoscere arte, profumi e sapori della Val d’Aveto, inoltre frittelle e vin brulè; a Casella sabato 14 e domenica 15 c’è Natale Insieme dove, oltre al mercatino troveremo cioccolata calda e vin brulé, dimostrazione di cake design, tornei di burraco e giochi da tavola, a San Colombano Certenoli domenica 15 Mercatino di Natale che a pranzo propone polenta al sugo e alle 16 merenda con frittelle e vin brulè; a Serra Riccò domenica 15 abbiamo il Mercatino di Natale con focaccette, patatine, vin brulè e cioccolata calda.
A Genova sabato 14 e domenica 15 a partire dalle 10 appuntamento con Sapori al Ducale dove gli espositori provenienti da diverse regioni proporranno formaggi e biscotti della salute dal Piemonte, corsetti e pan dei pescatori da Genova, la birra cruda artigianale della Val Varaita, pasta ripiena emiliana, lardo speziato di Norcia, pecorino di Fossa al tartufo, salame stagionato sotto cenere toscano, pane tirolese, bottarga di muggine, pane carasau, brioches di farro, cremosa di bufala campana, formaggi di malga dal Trentino, vini dell’oltrepò pavese, dolci tradizionali bretoni.
A Rapallo sabato 14 e domenica 15 appuntamento con Unità d’Italia a Tavola mostra-mercato dedicata alle tipicità enogastronomiche regionali; tra gli altri troveremo dalla Lombardia: “La rosa comuna, silter” (formaggi della Val Camonica); dal Trentino Alto Adige: strudel, canederli, speck; dalla Sardegna: pane Carasau, vino “Cannonau”, fiore sardo; dalla Puglia: taralli pugliesi, vasetti sottoli.
Provincia di Savona
A Savona venerdì 13 si tiene la tradizionale Festa di Santa Lucia dove troveremo, tra gli altri anche gli stand gastronomici che proporranno panini con salsiccia o porchetta e dolciumi quali croccante, torrone, zucchero filato
Provincia di La Spezia
A La Spezia da venerdì 13 a domenica 15 appuntamento con Agroalimentare 2013, evento dedicato alle tipicità enogastronomiche locali e ad alcune eccellenze dei territori vicini. Inoltre ricco programma di laboratori: venerdì 13 alle 17 abbiamo Sua Maestà il basilico: preparazione del pesto al mortaio; alle 18 La casa di di paglia: genesi di un agriturismo ecocompatibile e degustazione dell’Antico Panforte di Carro; sabato 14 alle 17 Lo yogurt di Varese Ligure, frutto di tecnologia e tradizione: degustazione. Coldiretti, con inizio alle 15, organizza per venerdì 13 l’evento dal titolo I mitili; sabato 14 abbiamo Il percorso dell’olio e degustazione di polenta; domenica 15 si chiude con Il laboratorio del miele.
A Ortonovo sabato 14 e domenica 15 c’è il Mercatino di Natale con stand gastronomici dove assaggiare i prodotti tipici locali e banchi di artigianato.
Fuoriporta
A Milano, presso l’Abbazia di Chiaravalle, domenica 15 a partire dalle 10 troviamo il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia dove potremo conoscere le tipicità di Pavia, Piacenza e Alessandria, quali Salame di Varzi, vini Doc dell’Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salame e patè d’oca della Lomellina, salse, funghi, marmellate, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, formaggio di capra della Val Staffora, pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta, birra artigianale, tisane. Inoltre dalle 10 alle 12 presso l’antico mulino avremo Le forme del pane, laboratorio di panificazione.
In tutta Italia domenica 15 abbiamo la seconda edizione del Nocciola Day, evento ideato per conoscere meglio questo prodotto delle nostre terre, tra cui la Nocciola di Giffoni Igp, la Nocciola Romana Dop e la Nocciola Piemonte Igp. Per l’occasione ci saranno degustazioni, stand gastronomici, laboratori sensoriali, escursioni guidate nei sentieri della nocciola e menù dedicati nei ristoranti, bar e pasticcerie. Per sapere qual’è il posto più vicino a voi in cui si svolge l’evento vi rimandiamo al sito.
Foto: by Kurverwaltung Meran Aziend di Soggiorno, da Flickr (ritaglio)