A Genova, in piazza della Vittoria, primo fine settimana con l’Oktoberfest, dove come ogni anno potremo trovare tante specialità tipiche bavaresi quali stinco di maiale, spatzle, bretzel e torte accompagnate dalla birra originale.
A Pontedecimo da venerdì 9 a domenica 11 si tiene la 19esima edizione dell‘Expo Valpolcevera e in contemporanea la 28esima edizione della Fiera di Ponetedecimo dove troveremo stand espositivi con prodotti dell’enogastronomia locale, potremo partecipare a un corso laboratorio aperto a tutti sulle prime nozioni elementari di micologia per riconoscere i funghi e coltivarli e degustare a pranzo e cena ricette tipiche della cucina polceverasca.
A Sestri Levante da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 10 ritorna Unità d’Italia a Tavola, rassegna enogastronomica di prodotti tipici provenienti dalle diverse regioni italiane. Tra i vari prodotti troveremo il Genepy Saint-Roch, la Mocetta e la Birra artigianale Gran San Bernardo dalla Valle d’Aosta; taralli e pomodori secchi dalla Puglia; miele di rododendro del Valcamonica e gratta di bufala dalla Lombardia e tanto altro ancora.
A Masone da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 primo dei due fine settimana della 20esima edizione della Sagra del Fungo che propone un ricco menù con lasagne al forno con sugo bianco di funghi, ravioli, polenta, tagliatelle con sugo di funghi, porcini impanati e fritti o in spezzatino con carne e patate, lonza di maiale con crema di funghi, salsiccia e patatine, wurstel con patatine o peperonata e dolci. A seguire serata musicale.
A Manesseno fino a domenica 11 c’è la Festa del SS. Nome di Maria dove potremo trovare stand gastronomici che propongono friscieu, focaccette e crepes dolci e salate sabato e domenica sera mentre domenica a pranzo avremo menù a base di ravioli, vitello tonnato, straccetti con funghi, contorno di patate, cannoli di ricotta con funghi di bosco.
A Montepegli (frazione di Rapallo), da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 si tiene la Festa del Sacro Cuore con stand gastronomici dove troveremo piatti locali quali tortelli di vario tipo e asado. A seguire serata musicale.
A Uscio domenica 11 a partire dalle 19 torna il tradizionale appuntamento con la Sagra dei Battolli (una pasta fatta in casa nella quale alla normale farina bianca viene aggiunta la farina di castagne) dove troveremo questo e altri piatti locali tra cui anche i “Maronsini”, pasticcini secchi tipici di Uscio. A seguire serata musicale.
A Campomorone da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 si tiene la Sagra del Raviolo con stand gastronomico ch offre ravioli genovesi, ravioli sardi, ravioli di magro, carne “alla ciappa”, focaccette semplici o farcite, patatine e dolci. A seguire serata musicale.
A Pegli sabato 10 e domenica 11 a partire dalle 12 torna l’appuntamento con la Sagra della Farinata, che verrà cotta negli appostiti forni allestiti sul lungomare e quindi distribuita. Domenica inoltre mercatino dell’artigianato e di prodotti tipici dell’enogastronomia.
A Rossiglione da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 c’è la Festa di Fine Estate durante la quale potremo trovare stand gastronomici con piatti tipici della cucina ligure. A seguire serata danzante.
A Borgo Fornari venerdì 9 a partire dalle 19 abbiamo Anche a Borgo Mangiano Fagioli che offre un interessante menù fisso (costo 12 euro) a base di salsiccia e fagioli, pollo alla “trinità” con patate e wurstel alla “altrimenti ci arrabbiamo”. Ricavato in beneficienza per le zone colpite dal terremoto. A seguire serata danzante.
Provincia di Savona
A Verzi (frazione di Loano) da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 abbiamo la Sagra dell’Otto con stand gastronomici che offrono ravioli al sugo o al gorgonzola, polenta con sugo, con gorgonzola o con bocconcini di maiale, trippa in umido con fagioli, punta di vitello alla brace, salsiccia, braciola di maiale, torta pasqualina, patatine fritte, fugassin (focaccini di patate), con gorgonzola, con crudo o con speck, condizione, salame dolce, budino alla panna, crostata di mele e tris di paste. A seguire serata danzante.
A Calice Ligure da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 appuntamento con la Festa di Settembre durante la quale potremo gustare tagliatelle, ravioli con sugo di cinghiale, coniglio fritto, cima, trippa, salsiccia, pesce spada alla piastra, sgabei e altro ancora. A seguire serata musicale.
A Segno (frazione di Vado Ligure) da venerdì 9 a domenica 11 a partire dalle 19 c’è la Sagra dello Stinco e della Birra che propone stinco, birre artigianali e altri piatti tipici locali. A seguire serata danzante.
Provincia di Imperia
A Seborga sabato 10 a partire dalle 19 abbiamo la Serata Enogastronomica che propone piatti locali quali coniglio alla seborghina, capra e fagioli, spaghetti al ragù o al pesto. A seguire serata danzante.
Provincia di La Spezia
A Lerici da venerdì 9 a domenica 11 si tiene l’ottava edizione di Mytiliade, evento dedicato ai muscoli e ai prodotti del territorio. Sabato 10 alle 10 avremo una degustazione di miele della Val di Vara e un incontro per scoprire il vero pesto alla ligure; alle 11,30 show cooking con Chef Kumalè che racconterà i muscoli nelle cucine del Mediterraneo e, alle 15, in quelle di tutto il mondo. Si prosegue domenica 11 alle 10 con il laboratorio di birra artigianale della Val di Vara e, in contemporanea, un laboratorio con degustazioni dell’Olio evo; alle 11 show cooking e alla stessa ora, nello stand vicino, dimostrazione di sfilettatura di pesce cura dei pescatori locali. Per tutte e tre le serate a partire dalle 20 si svolgerà alla Rotonda Vassallo una cena curata da ristoratori locali con menù a base di muscoli ma non solo, realizzati con prodotti a km zero e nel rispetto della stagionalità degli ingredienti.