Articoli

Suq Festival, Acciuga e sagre locali: il weekend gastronomico in Liguria

By
24 giugno 2016
Scaled Image14

Provincia di Genova A Genova in piazza delle Feste secondo fine settimana in compagnia del Suq Festival dove potremo assistere a spettacoli, conoscere le diverse culture e scoprire le cucine del mondo: potremo infatti scegliere tra cucina araba, eritrea, giordana, ghanese, del kashmir, indiana, indonesiana, ligure, marocchina, messicana, polacca, senegalese, spagnola, sudamericana, tunisina. A Chiavari...
Continua a leggere

Suq festival, acciuga di Monterosso e sagre: il weekend gastronomico in Liguria

By
17 giugno 2016
Scaled Image4

Provincia di Genova A Genova in piazza delle Feste al Porto Antico primo fine settimana in compagnia della 18esima edizione del Suq dove potremo assistere a spettacoli, conoscere le diverse culture e scoprire le cucine del mondo: potremo infatti scegliere tra cucina araba, eritrea, giordana, ghanese, del kashmir, indiana, indonesiana, ligure, marocchina, messicana, polacca, senegalese,...
Continua a leggere

A Genova è tempo di Suq

By
13 giugno 2016
suq

Anche quest’anno il Suq torna a Genova, nei consueti spazi di piazza delle Feste; la 18esima edizione della manifestazione si svolgerà da giovedì 16 a domenica 26 giugno 2016, tutti i giorni dalle 16,00 alle 24,00 e le domeniche dalle 12,00 alle 24,00. Ricchissimo il calendario degli eventi proposti. E come sempre spazio per le cucine...
Continua a leggere

L’albicocca di Valleggia per il Calendario Italiano del Cibo

By
12 giugno 2016
albicocche

Quest’oggi Silvia Gregori e il Calendario Italiano del Cibo ci parlano dell’albicocca. Anche noi vogliamo raccontare qualcosa a proposito di questo frutto e abbiamo scelto una varietà tipica della Liguria. L’albicocca  di Valleggia, in dialetto locale Valleggin è una varietà coltivata tra Varazze e Albenga lungo la fascia costiera e sulla collina fino a circa 300 metri di altitudine. Questa...
Continua a leggere

La cipolla di Tropea: dolcezza in versione marmellata

By
11 giugno 2016
Ed ecco il risultato!

Siamo ormai alle porte dell’estate e possiamo cominciare a utilizzare i diversi ortaggi per le più svariate preparazioni. Iniziamo dalle cipolle di cui parla oggi il Calendario Italiano del Cibo nell’articolo di Anna Laura Mattesini.  Per l’occasione noi ci dedichiamo alla marmellata di cipolle, che prepariamo utilizzando le cipolle di Tropea, più dolci e non...
Continua a leggere

Krapfen, Acciugalonga e sagre locali: il weekend gastronomico in Liguria

By
10 giugno 2016
krapfen

Questo fine settimana di metà giugno ci offre diversi, interessanti appuntamenti gastronomici: possiamo scegliere di dare un’occhiata al biologico a Varese Ligure, conoscere i prodotti base di rose a Busalla o dedicarci all’acciuga in tutte le sue varianti a Celle Ligure. E ancora tante sagre con piatti tipici  e chiudere in dolcezza con un krapfen sul mare a...
Continua a leggere

Nata per amore: la meringa

By
8 giugno 2016
Meringues_9027

Un dolce leggero e quasi impalpabile è il protagonista di oggi sul Calendario Italiano del Cibo: la meringa. Ce ne parla Fabiola Pulieri nel suo articolo e noi partecipiamo al racconto con una piccola curiosità e una ricetta veloce per prepararle. A volte succede che alcune delle migliori creazioni in cucina nascano per amore ed...
Continua a leggere

Festa Tipica Siciliana, Streeat Food Truck Festival e Sagra della ciliegia: il weekend gastronomico in Liguria

By
3 giugno 2016
Arancine_in_Favignana

Provincia di Genova A Genova, in piazza Caricamento, fino a domenica 5 c’è la Festa Tipica Siciliana durante la quale trenta stand esporranno specialità da degustare e acquistare. Avremo la zona denominata A Vucciria, con street food tipico palermitano: arancini (riso profumato di zafferano, pisellini e un nucleo centrale di ragù di carne) pane e panelle (schiacciate di polenta di ceci), sfincionello, (specialità...
Continua a leggere

Zucca spinosa fritta: la fotoricetta

By
3 giugno 2016
cayote

Miti e origini della ciliegia per il Calendario Italiano del Cibo

By
31 maggio 2016
ciliegie

Il Calendario Italiano del Cibo, grazie all’articolo di Sara Fumagalli, ci porta oggi alla scoperta della ciliegia; noi partecipiamo raccontando miti e curiosità legati a questo frutto. Iniziamo dal nome che deriva dal greco kérasos da cui poi si è originato il nostro cerasa, il portoghese cereja, lo spagnolo cereza, il francese cerise e l’inglese cherry. Per quanto riguarda le origini Plinio il Vecchio ci dice che venne importata...
Continua a leggere