Prodotti tipici

La focaccia di Recco col formaggio per il Calendario Italiano del Cibo

By
12 aprile 2016
focaccia recco

Il Calendario Italiano del Cibo questa volta si ferma a Recco, città del Golfo Paradiso nota per la sua cucina tanto che è ormai conosciuta come capitale gastronomica della Liguria, per farci conoscere il suo prodotto principe: la focaccia di Recco col formaggio. Chi di noi passando da queste parti non si ferma per...
Continua a leggere

La torta pasqualina per il Calendario Italiano del Cibo

By
24 marzo 2016
pasqualina

Dedichiamo la giornata di oggi del Calendario Italiano del Cibo a raccontare un piatto del periodo di Pasqua che non può mancare sulle nostre tavole: la torta pasqualina, famosa specialità genovese, simbolo della cucina ligure, che deve il suo nome alla tradizione di prepararla e consumarla in questo periodo. Nella cucina ligure le torte...
Continua a leggere

Tradizione e ricetta dei pansöti co-a sarsa de noxe

By
5 marzo 2016
Pansoti_alla_salsa_di_noci

Prosegue il nostro viaggio in  compagnia del Calendario Italiano del Cibo che fa tappa quest’oggi in Liguria per farci conoscere, grazie a Monica Costa, una pasta ripiena molto particolare: i pansoti con il sugo di noci. I pansoti, naturalmente conditi con la salsa di noci o, per dirla in genovese, pansöti co-a sarsa de noxe, sono...
Continua a leggere

Bitto, verza e grano saraceno: i pizzoccheri valtellinesi

By
15 febbraio 2016
I pizzoccheri tipici della Valtellina

Continua il nostro viaggio alla scoperta e riscoperta dei piatti della tradizione italiana e oggi Alessandra Petteni ci parla dei pizzoccheri valtellinesi sul Calendario  Italiano del Cibo. Nel suo articolo troveremo molte notizie al riguardo e noi partecipiamo con la ricetta che prepariamo di solito. Questa preparazione genuina e sostanziosa affonda le sue radici nelle cucine tradizionali...
Continua a leggere

Carnevale in Toscana: la schiacciata alla fiorentina

By
29 gennaio 2016
La schiacciata fiorentina

Il Carnevale è un periodo molto ricco per quanto riguarda la cucina e in special modo per i dolci: questa volta andiamo a conoscere una specialità toscana, ovvero la schiacciata alla fiorentina. Questo è un dolce tipico di Firenze, ricoperto da zucchero a velo e con sopra il giglio, simbolo della città, realizzato con la polvere...
Continua a leggere

Limoncello e limoncino: dalla Campania alla Liguria

By
19 gennaio 2016
limoni

Oggi il Calendario Italiano del Cibo, che dedica ogni giorno alla celebrazione di uno dei piatti o prodotti tipici che tanto fanno amare la nostra cucina, ci porta a conoscere il limoncello. Ambasciatrice della giornata è Rosaria Orrù, ma partecipiamo anche noi raccontandovi qualcosa della versione ligure: il limoncino. (…) lo, per me, amo le strade che riescono...
Continua a leggere

Quando un biscotto incontra il cioccolato: i baci di dama

By
13 gennaio 2016
baci dama dolci terre novi

  Continua il nostro viaggio in compagnia del Calendario Italiano del Cibo in cui ogni giorno dell’anno è dedicato alla celebrazione di uno dei piatti o prodotti tipici che ne hanno decretato la fama. Quest’oggi tocca ai baci di dama, la cui ambasciatrice è Francesca Maria Battilana. Per l’occasione partecipiamo anche noi con la nostra...
Continua a leggere

Il Calendario del Cibo Italiano

By
1 gennaio 2016
Banner_Calendario

Buon 2016 a tutti!! Quest’anno prende il via con una bella iniziativa dell’Associazione Italiana Food Blogger: il Calendario del Cibo Italiano, un  progetto che si propone di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia, attraverso l’istituzione di un calendario in cui si celebrano in 366 giornate e 52 settimane nazionali i nostri piatti e i prodotti...
Continua a leggere

La spongata emiliana: tradizioni e ricetta

By
21 dicembre 2015
Spongata

Continuiamo la nostra rassegna di dolci natalizi e arriviamo in Emilia Romagna a fare la conoscenza della spongata. Il cui nome pare derivi da spongia, cioè spugna, a causa dell’aspetto irregolare della superficie. La base è simile alla pasta brisée con ripieno di marmellata di mele e pere, pinoli, mandorle e frutta candita e quindi ricoperta da un...
Continua a leggere

Le tradizioni di Santa Lucia e la cuccìa siciliana

By
13 dicembre 2015
cuccìa siciliana

Oggi 13 dicembre un po’ in tutta Italia si festeggia Santa Lucia (quello che un detto popolare definisce “il giorno più corto che ci sia”) con usanze differenti a seconda delle zone. Noi ne abbiamo raccolte alcune e abbiamo scelto la cuccìa siciliana come dolce della giornata. In diverse province dell’Italia settentrionale c’è la tradizione dei regali: i bambini...
Continua a leggere