Prodotti tipici

Mandorle o nocciole: ricetta e storia del torrone

By
11 dicembre 2015
torrone

Oggi parliamo di  un altro dolce tipico del Natale diffuso in tutta Italia: il torrone. La ricetta prevede l’unione di albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle o nocciole. Se sulla preparazione c’è accordo altrettanto non si può dire per quanto riguarda l’origine. Ci sono infatti diverse teorie e leggende: una di queste leggende dice che...
Continua a leggere

Fare a casa il pandoro di Verona: la ricetta

By
9 dicembre 2015
pandoro

E dopo il panettone passiamo all’altro protagonista delle tavole natalizie, prediletto da coloro che non amano uvetta e canditi ovvero il pandoro di Verona. La tecnica di lavorazione del pandoro è abbastanza complessa: sono necessari tre impasti, tre lievitazioni e, una volta in forno, servono temperature e tempi ben precisi. Probabilmente è per questo che ci si cimentano soprattutto...
Continua a leggere

Il panettone milanese fatto in casa: la ricetta

By
7 dicembre 2015
Panettone

Protagonista della giornata di oggi il più famoso tra i dolci natalizi ovvero il panettone. La ricetta è abbastanza complessa e prevede tempi di lievitazione molto lunghi. Due suggerimenti pre facilitare la preparazione: potete usare la macchina del pane oppure un robot da cucina con ciotola impastatrice per ottenere un composto più omogeneo. Ingredienti (dosi per...
Continua a leggere

La ricetta del pandolce genovese

By
3 dicembre 2015
Ed ecco i pandolci appena sfornati!

Dopo aver parlato della tradizione del pandolce genovese quest’oggi passiamo alla ricetta adattata, però, ai nostri giorni. Non usiamo infatti il lievito madre ma quello istantaneo e i tempi di lavorazione sono più brevi rispetto a quelli delle nostre nonne. Ciò nonostante il risultato sarà gustoso e all’altezza di una buona cucina casalinga. Ingredienti: 170 g di...
Continua a leggere

La tradizione del Pandùçe (pandolce) genovese

By
1 dicembre 2015
Il pandolce alla genovese appena sfornato (Foto: Erica Repaci)

  U Pandùçe, ovvero il pandolce alla genovese è il dolce natalizio più tipico della nostra zona e quest’oggi vogliamo parlare della tradizione legata a questa preparazione. Andando indietro nel tempo possiamo far risalire le sue origini ai tempi degli Egizi e dei Greci. Già allora, infatti, si preparavano dei dolci con cereali, miele e spezie per...
Continua a leggere

La Focaccia di Recco col Formaggio diventa IGP

By
11 novembre 2015
focaccia recco

Mercoledì 11 novembre 2015 è stato l’IGP DAY: inizia infatti  da questa data la produzione della FOCACCIA DI RECCO COL FORMAGGIO IGP nei locali autorizzati all’utilizzo della certificazione alimentare europea localizzati nei Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno. Al Consorzio dichiarano: “Abbiamo raggiunto un traguardo che ci riempie d’orgoglio perché rappresenta il riconoscimento alla serietà, alla professionalità ed...
Continua a leggere

San Martino: le tradizioni gastronomiche

By
10 novembre 2015
panesmartino

Questa volta partiamo da un noto verso di Giosuè Carducci “La nebbia agli irti colli piovigginando sale…” per parlare del giorno di San Martino e delle sue tradizioni che si rifanno al mondo contadino. La ricorrenza dell’11 novembre nasce come festa di carattere religioso diventando un evento folkloristico unito alla più conosciuta “estate di San Martino”. Si tratta di...
Continua a leggere

Ricetta e curiosità del ragù alla bolognese

By
20 ottobre 2015
ragu

Le fresche giornate d’autunno sono una buona occasione per dedicarsi alla preparazione del ragù. Oggi è un condimento per la pasta, ma nell’Ottocento il ragù ben ristretto costituiva un secondo piatto, companatico di marinai, militari ed emigranti (spesso nei giorni di festa). Quello vero… Nel 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha depositato la ricetta ufficiale del ragù...
Continua a leggere

La ricetta dei peperoncini piccanti ripieni

By
7 ottobre 2015
peperoncini piccanti

L’autunno è ancora tempo di riempire i vasetti (e la dispensa) da consumare poi nella stagione fredda e oggi vogliamo proporvi la ricetta di una conserva molto stuzzicante: i peperoncini piccanti ripieni. È una ricetta tipica di Puglia e Calabria e in queste regioni ha ottenuto il riconoscimento di Pat. Ingredienti: 1 kg di peperoncini piccanti tondi piccoli;...
Continua a leggere

In Trentino per Speck, Pane e Strudel

By
28 settembre 2015
In Trentino per Speck, Pane e Strudel

Il primo fine settimana di ottobre offre l’occasione di immergersi nella gastronomia tipica altoatesina: tornano infatti gli appuntamenti col Mercato del Pane e dello Strudel e con la Festa dello Speck.  Dal 2 al 4 ottobre per tutti gli amanti del profumo del pane appena sfornato l’appuntamento è a Bressanone dove si svolge il Mercato del Pane e...
Continua a leggere