Prodotti tipici

Pomodori verdi sott’olio: ultimi raccolti estivi

By
24 settembre 2015
Pomodori verdi: anche loro possono essere buoni in conserva

L’autunno è ormai iniziato ma nei nostri orti abbiamo ancora dei pomodori verdi sulle piante e questi non riusciranno a giungere a maturazione. La creatività contadina ci insegna che anche questi si possono utilizzare per ricavarne un ottimo contorno: vediamo come. Ingredienti: pomodori verdi, meglio se rotondi di dimensione media – fate bene attenzione che non presentino parti...
Continua a leggere

Dolcissima Pietra: due giorni a tutta golosità

By
17 settembre 2015
barra1

A Pietra Ligure sabato 19 (dalle 10 alle 23) e domenica 20 (dalle 10 alle 20) ritorna l’appuntamento con Dolcissima Pietra, manifestazione dedicata ai dolci ed ai vini da dessert. Durante questi due giorni sarà possibile assaggiare e acquistare specialità dolciarie, vini e liquori provenienti da tutta Italia. Novità di quest’anno il gemellaggio con il Salon du Chocolat...
Continua a leggere

Cheese 2015: i formaggi del mondo del presidio Slow Food

By
16 settembre 2015
Forme di Oscypek in un mercato dell'Europa orientale

Dopo la panoramica dedicata ai formaggi italiani non poteva mancare quella riguardante i formaggi del mondo che saranno presenti a Cheese. Branza de Burduf dei Monti Bucegi (zona di produzione: Comuni di Bran, Moeciu, Fundata, contea di Brasov-Romania). Prodotto con latte di ovini di razza tigae e turcana, con cui si producono anche il telemea (simile alla...
Continua a leggere

Cheese 2015: i formaggi italiani del presidio Slow Food

By
15 settembre 2015
Scaled Image

Tra pochi giorni inizierà la decima edizione di Cheese, l’evento dedicato al mondo lattiero-caseario. Abbiamo pensato di farvi conoscere in anticipo i formaggi italiani che troveremo a Bra, alcuni più famosi altri meno. Agrì di Valtorta (zona di produzione: valle Stabina, in alta Val Brembana; comuni di Valtorta e Ornica). A base di di latte...
Continua a leggere

Cheese 2015: alle sorgenti del latte

By
14 settembre 2015
800px-Formaggi

A Brà dal 18 al 21 settembre ritorna l’appuntamento biennale con Cheese, giunto alla sua decima edizione. Come sempre troveremo degustazioni e conferenze, incontri con casari e affinatori e le attività dedicate ai più piccoli. Il tema di questa edizione è Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta; particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della montagna e alle storie...
Continua a leggere

Assaggiare l’olio extravergine: la nostra esperienza

By
7 settembre 2015
Assaggiare l’olio extravergine: la nostra esperienza

Come riconoscere un extravergine di qualità e distinguere cultivar e sapori? Un buon inizio è partecipare a una seduta di assaggio dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. L’ONAOO, emanazione dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, nasce a Imperia nel 1983 per impulso della locale Camera di Commercio e di un gruppo di assaggiatori storici...
Continua a leggere

Facciamo conoscenza col peperoncino

By
17 agosto 2015
peperoncino

Ormai da qualche anno il peperoncino (Capsicum) è diventato protagonista sulle nostre tavole sia tal quale che sotto forma di conserve o parte di preparazioni diverse. Conosciuto e usato da moltissimo tempo (sembra che ci siano reperti archeologici risalenti al 5500 a.C.), è originario delle Americhe. Grazie a Cristoforo Colombo, oggi viene coltivato un po’ in...
Continua a leggere

Vasetti stuzzicanti: i peperoncini piccanti ripieni

By
10 agosto 2015
peperoncini piccanti

Dopo aver preparato i peperoni in agrodolce passiamo a qualcosa di più stuzzicante: ecco quindi la ricetta per fare i peperoncini piccanti ripieni. È una ricetta tipica di Puglia e Calabria e in queste regioni ha ottenuto il riconoscimento di P.a.t. Ingredienti: 1 kg di peperoncini piccanti tondi piccoli; due scatole di tonno sott’olio da...
Continua a leggere

Cipolle di Tropea: come fare la marmellata

By
5 agosto 2015
Ed ecco il risultato!

In estate le cipolle possono essere usate non solo per le insalate ma trasformate in marmellata e messe da parte per l’inverno. A patto che parliamo di quelle di Tropea, dolci e non piccanti rispetto alle altre. Questa varietà viene coltivata in diversi centri della Calabria: Nicotera, Campora San Giovanni, Amantea, Acquaviva delle fonti e lungo la fascia...
Continua a leggere

Peperoni in agrodolce: l’idea per un contorno da conservare

By
27 luglio 2015
peperoni dolci

Nel nostro orto (o dal nostro fruttivendolo di fiducia) possiamo trovare i peperoni e tra i diversi modi di conservarli abbiamo pensato di prepararli in agrodolce. Potremo poi usarli come contorno nei prossimi mesi: vediamo cosa occorre. Ingredienti: 2 kg di peperoni rossi e gialli ben sodi e senza ammaccature (fanno un effetto visivo...
Continua a leggere