Prodotti tipici

L’anguria in versione confettura: la ricetta

By
22 luglio 2015
angurie

Dopo aver raccontato storia e curiosità sull’anguria e averne probabilmente nel frattempo assaggiata una bella fetta, abbiamo pensato a come poterla utilizzare in maniera un po’ insolita ed eccola in versione confettura. Che poi è anche un modo per portare un’eco di estate nelle lunghe serate d’inverno. Ingredienti: 2,5 kg di anguria, 500 g di zucchero, succo di...
Continua a leggere

Anguria: qualche curiosità e un po’ di storia sulla regina dell’estate

By
20 luglio 2015
anguria

In queste torride e assolate giornate estive l’anguria (per i botanici cucumis citrullus o citrullus vulgaris) è uno dei frutti più apprezzati. In Toscana è cocomero, a Napoli melone d’acqua e poi abbiamo le versioni dialettali del nome: pateca in Liguria e zipangulu in Calabria. Se ci spostiamo oltreconfine la sentiremo chiamare watermelon, wassermelon, melon d’eau e sandia. Ma cosa sappiamo di questo frutto delizioso e rinfrescante? Per quanto...
Continua a leggere

La pesca: storia, curiosità e leggende

By
15 luglio 2015
La pesca tabacchiera

Quest’oggi parliamo di frutta di stagione e ci dedichiamo alla pesca. E’ originaria della Cina dove se ne hanno notizie fin dal 2000 a.C. e sembra sia stata introdotta nel bacino mediterraneo a seguito delle spedizioni di Alessandro Magno, arrivando sino in Persia, da cui il nome persica. All’inizio venne coltivata in Grecia e poi arrivò in...
Continua a leggere

Albicocca di Valleggia: storia e sagra

By
1 luglio 2015
albicocche

L’albicocca  di Valleggia è una varietà coltivata tra Varazze e Albenga lungo la fascia costiera e sulla collina fino a circa 300 metri di altitudine. La zona di Quiliano, in provincia di Savona, è il nome della località di massima produzione. Il frutto si riconosce per la buccia sottile e il delicato colore arancio...
Continua a leggere

Alla scoperta dell’aglio di Vessalico: storia e fiera

By
29 giugno 2015
Aglio di Vessalico in fase di essicatura

A Vessalico giovedì 2 luglio ritorna la tradizionale Fiera dell’aglio. La manifestazione è antichissima e le prime notizie della fiera risalgono al 1760. La posizione della cittadina dell’imperiese favoriva gli scambi: il piccolo comune, infatti, è situato sulle strade che attraverso la valle Arroscia collegano ancora oggi il ponente ligure con l’entroterra piemontese. Da allora i produttori...
Continua a leggere

Torta di mele in versione greca: la milopita

By
3 giugno 2015
milopita

Ognuna delle nostre nonne custodisce una sua ricetta per la torta di mele e sono tutte leggermente diversa dall’altra; a queste poi si sommano gli usi regionali e nazionali.  La tradizione dell’Apple Pie britannico la ritroviamo negli Stati Uniti, dove è una della portate del pranzo del Ringraziamento ed è stata adattata persino nei fast food. Chi non...
Continua a leggere

Carpasinn-a: il pane d’orzo di Carpasio e Badalucco

By
28 maggio 2015
Orzo

Riprendiamo dopo una lunga pausa la nostra rubrica sui pani tipici regionali e andiamo a far conoscenza della Carpasinn-a, ovvero il pane d’orzo (in dialetto Pan d’ordiu) prodotto a Carpasio e a Badalucco. L’uso dell’orzo per ottenere farina con cui realizzare il pane risale ai tempi in cui il grano non era di facile reperibilità...
Continua a leggere

Le acciughe ripiene alla ligure: la ricetta

By
18 maggio 2015
acciughe

Siamo appena stati a Slow Fish e tra un assaggio e l’altro ci è venuta l’ispirazione per la ricetta che vi proponiamo oggi, ovvero le acciughe ripiene alla ligure; vediamo cosa occorre. Ingredienti (per 4 persone): 600 g di acciughe, 2 uova, 4 cucchiai di grana grattugiato, 4 cucchiai di pangrattato, 40 g di...
Continua a leggere

Le melanzane grigliate marinate: un contorno veloce

By
28 aprile 2015
melanzane tonde

Oggi parliamo della melanzana tonda violetta che abbiamo deciso di preparare in versione grigliata e poi aromatizzata con una marinata. Le potremo poi utilizzare come contorno oppure per farcire un panino; vediamo cosa occorre. Ingredienti: una melanzana tonde violetta piuttosto grande, olio extra vergine di oliva, aceto rosso, sale, origano, aglio. Utensili: piastra per grigliare, ciotole...
Continua a leggere

Ravioli freschi al cacao con salsa al Castelmagno

By
13 aprile 2015
4913405077_f4a035048e

Qualche tempo fa siamo usciti a cena (Le Scuderie dell’Astronauta, Genova… prossimamente il pezzo recensione) e abbiamo scoperto una delizia un po’ insolita. Si tratta di agnolotti, ma con pasta al cacao e ripieno di pere. Il tutto condito con una salsa al Castelmagno. Del resto, già un tempo (e, consentitemi, con un po’...
Continua a leggere