Prodotti tipici

A Carnevale ogni dolce vale

By
28 gennaio 2015
1024px-Cicerchiata

Siamo ormai in periodo di Carnevale, una ricorrenza che non ha una data fissa (si va da febbraio a marzo) e che ha il suo culmine nei giorni compresi tra il giovedì grasso e il martedì grasso che precede il mercoledì delle Ceneri con cui inizia la Quaresima. L’origine del nome ha diverse spiegazioni: si...
Continua a leggere

La ricetta veloce delle meringhe (e una piccola curiosità)

By
23 gennaio 2015
Meringues_9027

A volte succede che alcune delle migliori creazioni in cucina nascano per amore ed è così che, almeno sembra, siano nate le meringhe. L’artefice, racconta la tradizione, fu il pasticcere Gasparini di Meiringen che nel 1720 era innamorato della figlia del re di Polonia e avrebbe creato questo dolce in suo onore. Il nome meringa arrivò poco...
Continua a leggere

La bagna caoda: facciamola in casa

By
19 gennaio 2015
Le verdure e la bagna caoda

Quest’oggi parliamo di una preparazione tipica della stagione fredda: la bagna caoda. Un tempo veniva preparata in un pentolone di rame detto peila nel quale si manteneva ben calda e tutti i commensali vi intingevano le verdure. Oggi si usano anche dei tegamini individuali di coccio detti fôjòt tenuti al caldo su appositi fornelletti a candela. Le verdure, sia crude che...
Continua a leggere

La focaccia genovese: come farla in casa

By
14 gennaio 2015
640px-Focaccia_Genovese_01

Tutti i genovesi, ma anche chi si è trovato in città,  camminando per le vie la mattina presto hanno sentito un profumo nell’aria… è quello della focaccia appena sfornata. E a quel punto non si può fare a meno di entrare in un panificio per acquistarne un po’. Questa delizia, in genovese fugassa (cioè cotta nel forno) nasce...
Continua a leggere

I testaieu: ricetta e curiosità

By
12 gennaio 2015
Testaroli-Pesto-Pontremoli-2800

Lungo la strada da Chiavari verso l’Appennino e la Valgraveglia si passa dal paesaggio marittimo a quello più aspro del Monte Biscia e del monte Zatta da cui nasce il torrente che dà il nome alla valle. La zona è disseminata di piccoli borghi (suggeriamo l’itinerario dei Fieschi e le memorie degli avi di Giuseppe Garibaldi)....
Continua a leggere

Pansöti co-a sarsa de noxe: la ricetta

By
8 gennaio 2015
Pansoti_alla_salsa_di_noci

Questa volta parliamo di un primo piatto genovese apprezzato ben oltre i confini regionali: i pansoti… naturalmente conditi con la salsa di noci o, per dirla in genovese, pansöti co-a sarsa de noxe. Intanto il nome: deriva dal ligure pansa, cioè pancia ed è dovuto al fatto che hanno un aspetto panciuto. Si tratta di un piatto abbastanza...
Continua a leggere

U Pandùçe genovese: storia e tradizione

By
3 dicembre 2014
Il pandolce alla genovese appena sfornato

Il pandolce alla genovese, in lingua ligure u Pandùçe, è il dolce natalizio più tipico della nostra zona. Vi abbiamo dato la ricetta per realizzarlo in casa ma ne conoscete storia e tradizioni? Se vogliamo andare indietro nel tempo, le sue origini risalgono ai tempi degli Egizi e dei Greci- Già allora, infatti, si preparavano dei dolci...
Continua a leggere

La sbïra: storia e ricetta della versione genovese della zuppa di trippa

By
17 novembre 2014
zuppa trippa

Siamo ormai in una stagione piovosa e ci avviamo verso l’inverno: da qui il desiderio di un piatto caldo e corroborante. La sbïra, o minestra alla sbirra è uno delle più tipiche preparazioni genovesi di trippa, anche se forse non è la più conosciuta. Il suo nome ci riporta ai tempi in cui era consumata dai doganieri e dalle guardie genovesi delle...
Continua a leggere

La polenta concia: ricetta e varianti regionali

By
3 novembre 2014
Polenta

Oggi parliamo di un piatto sostanzioso: la polenta concia realizzata con formaggio e burro e che solitamente gustiamo nelle giornate più fredde dell’anno. Ma dove nasce questa specialità ipercalorica? Manco a dirlo, nel Biellese e in Valle d’Aosta, dove è conosciuta anche come polenta grassa. I suoi ingredienti sono quelli tipici della cucina popolare delle montagne italiane: farina di...
Continua a leggere

La ricetta (e la storia) della farinata genovese

By
15 ottobre 2014
farinata

La farinata (fainâ de çeixai in genovese) è una delizia genovese ma non solo: viene infatti prodotta in diverse varianti in tutta la Liguria. A Imperia viene arricchita con i cipollotti, a Savona è bianca perché fatta con farina di grano. In Toscana viene chiamata cecìna, nel basso Piemonte e in Sardegna è importata dai genovesi...
Continua a leggere