Prodotti tipici

I pizzoccheri della Valtellina: la ricetta e qualche curiosità

By
9 ottobre 2014
I pizzoccheri tipici della Valtellina

Giornata decisamente autunnale oggi e quindi abbiamo sentito il desiderio di preparazioni genuine e sostanziose che affondano le loro radici nelle cucine tradizionali di montagna. Parleremo quindi del piatto-simbolo della Valtellina: i pizzoccheri. Il nome del piatto e i suoi ingredienti rimandano al tardo Medioevo. A quei tempi il grano saraceno era più usato di...
Continua a leggere

Quando un biscotto incontra il cioccolato: così nascono i baci di dama

By
6 ottobre 2014
baci dama

Pensate a due biscotti uniti tra loro da una goccia di cioccolato fondente e avrete i baci di dama. Questo dolce nasce nella città di Tortona più di un secolo fa e ancora oggi è prodotto secondo la ricetta originale in diverse pasticcerie della città. Anche l’insacchettamento e l’inscatolamento vengono tuttora fatti a mano. Una leggenda vuole che i...
Continua a leggere

I tortelloni di zucca alla lombarda

By
25 settembre 2014
zucca_fette

L’autunno è ormai arrivato e dal fruttivendolo abbiamo visto le prime zucche, motivo per cui oggi vi proponiamo un primo piatto molto gustoso: i tortelloni di zucca. Questa ricetta presenta diverse varianti regionali; nel nostro caso daremo la versione lombarda che prevede nel ripieno anche l’uso di amaretti e mostarda di Cremona. Ecco che...
Continua a leggere

I pomodori verdi sott’olio: ricordi d’estate in vasetto

By
3 settembre 2014
Pomodori verdi: anche loro possono essere buoni in conserva

Siamo quasi alla fine dell’estate e nei nostri orti restano sulle piante dei pomodori verdi che non riusciranno a giungere a maturazione. La creatività contadina ci insegna che anche questi si possono utilizzare per ricavarne un ottimo contorno;vediamo come. Ingredienti: pomodori verdi, meglio se rotondi di dimensione media – fate bene attenzione che non presentino parti...
Continua a leggere

Le zucchine marinate in vasetto: la ricetta

By
26 agosto 2014
zucchina

Anche oggi abbiamo deciso di dedicarci alle conserve per il prossimo inverno e questa volta abbiamo deciso di preparare le zucchine marinate; vediamo cosa occorre Ingredienti: 2 kg di zucchine (di varietà lunga) non troppo grosse, sale, pepe, 750 ml di olio extra vergine di oliva, olio per friggere, 750 ml di aceto bianco, pepe...
Continua a leggere

Orto in vasetto: le melanzane sott’olio

By
20 agosto 2014
melanzane sott'olio

Scartabellando tra i vecchi ricettari di cucina abbiamo trovato come preparare le melanzane sott’olio; è un modo per conservare profumi e sapori estivi. Il procedimento richiede un po’ di tempo ma il risultato è una delizia; vediamo come fare. Ingredienti: 1 kg di melanzane lunghe, sale, aglio, origano, peperoncino (facoltativo) olio extra vergine di oliva....
Continua a leggere

Melanzane grigliate marinate: ricetta veloce

By
11 agosto 2014
melanzane tonde

Questa mattina abbiamo fatto il consueto giro dal fruttivendolo e visto che abbiamo trovato delle belle melanzane tonde violette abbiamo deciso di prepararle in versione marinata. Le potremo poi utilizzare come contorno oppure per farcire un panino; vediamo cosa occorre. Ingredienti: una melanzana tonde violetta piuttosto grande, olio extra vergine di oliva, aceto rosso, sale,...
Continua a leggere

A Borghetto Borbera con il Salame Nobile del Giarolo

By
17 luglio 2014
salame giarolo

Quest’oggi vogliamo proporvi un’escursione fuoriporta alla scoperta del salame nobile del Giarolo. Venerdì 18 luglio a Borghetto Borbera a partire dalle ore 20.00 si terrà infatti l’undicesima edizione della Festa del Salame che si snoderà lungo le vie e le piazze del borgo. Protagonista della manifestazione sarà il salame nobile del Giarolo prodotto in provincia di Alessandria nella zona di confluenza tra...
Continua a leggere

I gelati liguri: brividi golosi

By
10 luglio 2014
coni gelato

Siamo in estate e uno dei protagonisti della bella stagione è senza dubbio il gelato. Che siano creme o frutta quello artigianale resta comunque il più apprezzato: in Italia rappresenta, infatti, il 55% del mercato. Gelati di ogni tipo e prezzo: dalla coppetta da un euro alla megacoppa per due persone che costa come un...
Continua a leggere

L’aglio di Vessalico: la storia e la fiera

By
1 luglio 2014
Aglio di Vessalico in fase di essicatura

Mercoledì 2 luglio dalle 10.00 alle 18.00 a Vessalico si terrà la tradizionale Fiera dell’aglio. La manifestazione è antichissima e le prime notizie della fiera risalgono al 1760. La posizione della cittadina dell’imperiese favoriva gli scambi: il piccolo comune, infatti, è situato sulle strade che attraverso la valle Arroscia collegano ancora oggi il ponente ligure...
Continua a leggere