Prodotti tipici

Il nocino di San Giovanni: ricetta e tradizione

By
23 giugno 2014
Noci ancora verdi: per fare il nocino occorrono quelle con il mallo

Il 24 giugno Genova, Torino e altre città d’Italia ricordano il loro patrono S. Giovanni Battista; accanto alle celebrazioni religiose troviamo anche delle usanze popolari che vedono protagoniste erbe, piante e animali e qui vogliamo appunto dedicarci a queste. Una delle più antiche e conosciute riguarda la preparazione del nocino,un liquore ottenuto dall’infusione delle noci ancora immature,...
Continua a leggere

Gli sgabei: storia e ricetta di un piatto della tradizione ligure

By
11 giugno 2014
Sgabei

Oggi facciamo la conoscenza degli sgabei, una specialità dell’estremo levante ligure, originaria della val di Magra.  Si presentano come strisce di pasta di colore dorato una volta cotte, di lunghezza tra i 15 e i 30 cm e larghe circa 3 cm fritte in olio di oliva. Il nome varia leggermente mentre ci si sposta...
Continua a leggere

Un krapfen in riva al mare di Bogliasco

By
6 giugno 2014
krapfen

Anche quest’anno torna a Bogliasco la sagra dei krapfen; l’appuntamento è per sabato 7 giugno in piazza XXVI Aprile dalle ore 15 per gustare i famosi “krapfen di Romano”. L’impasto è quello tradizionale con farina Manitoba, uova, burro e zucchero e farcitura a base di crema pasticcera. La storia del krapfen a Bogliasco risale...
Continua a leggere

La Torta pasqualina, una ricetta per la Pasqua genovese

By
16 aprile 2014
Torta pasqualina

Continuando nella nostra rassegna di specialità del periodo di Pasqua non poteva ovviamente mancare la torta pasqualina, famosa specialità genovese, simbolo della cucina ligure, che deve il suo nome alla tradizione di prepararla e consumarla soprattutto in questo periodo. Le prime notizie relative a questa torta salata risalgono al 1400 e se ne conosce...
Continua a leggere

La colomba di Pasqua: la ricetta per prepararla in casa

By
7 aprile 2014
colomba pasquale

Il dolce per eccellenza legato alla Pasqua è certamente la colomba. Sull’origine di questo dolce ci sono diverse leggende. La prima dice che risalirebbe ai tempi del re longobardo Alboino che dopo tre anni di assedio riuscì ad entrare a Pavia il giorno della vigilia di Pasqua; mentre decideva quale sarebbe stata la sorte...
Continua a leggere

Le chiacchiere di Carnevale: la ricetta

By
24 febbraio 2014
bugie

Bugie, chiacchiere, cenci, crostoli, galani, frappe. Pochi dolci hanno così tanti nomi in un’unità geografica come l’Italia. Una ragione del successo anche linguistico di queste semplici striscie di pasta fritte sta nella loro economicità: anche nel passato, infatti, erano alla portata del popolo che festeggiava il Carnevale prima delle penitenze quaresimali (leggi qui la...
Continua a leggere

Cheese 2013: i formaggi esteri

By
16 settembre 2013
Oscypek polacchi

Cheese 2013 non è solo l’occasione per gustare tanti formaggi italiani, ma anche quelli del mondo, dalla vicina Francia fino al Kenya e all’Armenia. Eccoli. Formaggi d’alpeggio di Mavrovo-reka (zona di produzione: Parco Nazionale di Mavrovo). Sono ottenuti con il latte crudo della pecora sharplaninska: il kashkaval (dalla forma di un pecorino del peso di...
Continua a leggere

Cheese 2013: i formaggi italiani

By
16 settembre 2013
Formaggi italiani a Cheese: il Canestrato di Castel del Monte

Cheese 2013 è una splendida occasione per aprire un nuovo orizzonte su tanti formaggi italiani (e non solo). Potrete spaziare dalle malghe piemontesi fino ai caciocavalli del Sud, passando per prodotti rari se non introvabili al supermercato. Agrì di Valtorta (zona di produzione: valle Stabina, in alta Val Brembana; cominu di Valtorta e Ornica)....
Continua a leggere

Anguria, storia e curiosità della regina dell’estate

By
29 luglio 2013
anguria

L’anguria (per i botanici cucumis citrullus o citrullus vulgaris) è uno dei frutti più apprezzati nelle calde e assolate giornate estive. Oltre a questo nome, con cui è conosciuta nell’Italia settentrionale, troviamo il toscano cocomero, il napoletano melone d’acqua e poi le versioni dialettali: pateca in Liguria e zipangulu in Calabria. Se ci spostiamo...
Continua a leggere

Il pane di Triora: storia e ricetta

By
4 luglio 2013
Pane_di_triora

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei pani tipici regionali e torniamo in Liguria per parlare del pane di Triora. Per cominciare una piccola curiosità sul nome del luogo: può alludere sia alle tre bocche di Cerbero che alle tre gole create dai torrenti Corte, Argentina, Capriolo che ancora ai tre prodotti agricoli principali,...
Continua a leggere