Prodotti tipici

Slow Fish: i presidi italiani

By
7 maggio 2013
barca pesca

In occasione del prossimo Slow Fish a Genova abbiamo pensato di farvi conoscere alcuni dei pesci tipici dei nostri mari, che sono anche presidi Slow Food. Piemonte Tinca di Ceresole d’Alba: produzione molto limitata negli stagni situati tra le province di Torino, Cuneo e Asti. Tra i suggerimenti per gustarla abbiamo la classica ricetta...
Continua a leggere

Italia Beer Festival, homebrewing e degustazioni a Milano

By
18 marzo 2013
birra

A Milano da venerdì 22 a domenica 24 marzo si tiene l’ottava edizione dell’Italia Beer Festival, appuntamento ormai consueto per gli amanti della birra artigianale e per coloro che si vogliono avvicinare a questo mondo. L’appuntamento è allo Studio Novanta di via Mecenate, agli East End Studios (zona Linate). Orari e prezzi. Gli stand...
Continua a leggere

‘Birre Partigiane’: a Genova un corso per conoscerle

By
4 marzo 2013
‘Birre Partigiane’: a Genova un corso per conoscerle

Vi è piaciuto il Critical Wine e avete un debole per il luppolo? Volete uscire dal solito cliché della birra industriale ghiacciata? Bene: al circolo Arci Zenzero c’è Birre Partigiane, un corso base di degustazione e conoscenza birre artigianali a cura di Massimo Versaci del birrificio Maltus Faber di Genova. L’appuntamento è in via...
Continua a leggere

Genova: Goulasch e birra al Pasto di Varsavia

By
26 febbraio 2013
Genova: Goulasch e birra al Pasto di Varsavia

Giovedí 28 febbraio alle 20.30 vi ricordiamo un appuntamento con la cucina e le birre della Repubblica ceca. Potrete sperimentare le specialità di questo paese al centro dell’Europa unita al Pasto di Varsavia (Genova, via di San Donato 13) tra una gigantografia della corazzata Potemkin e i manifesti in stile nostalgia del vecchio Est....
Continua a leggere

Santa Lucia, tradizioni italiane e la cuccìa siciliana

By
12 dicembre 2012
Santa Lucia, tradizioni italiane e la cuccìa siciliana

Domani, 13 dicembre si festeggia Santa Lucia (quello che un detto popolare definisce “il giorno più corto che ci sia”) un po’ in tutta Italia con usanze differenti a seconda delle zone: eccone alcune. In diverse province dell’Italia settentrionale c’è la tradizione dei regali: i bambini scrivono una lettera con l’elenco dei doni che vorrebbero...
Continua a leggere

Il panettone di Milano: origini e leggende

By
7 dicembre 2012
Il panettone di Milano: origini e leggende

Dopo le storie del pandolce genovese e del torrone ecco quello che oggi è il più conosciuto tra i dolci di Natale: il panettone. Tipico di Milano, è ormai ampiamente diffuso in tutta Italia, sia nella versione classica che nelle innumerevoli varianti con creme e senza canditi nate negli ultimi anni. La forma tipica...
Continua a leggere

Il torrone: un dolce natalizio che unisce Nord e Sud

By
3 dicembre 2012
Il torrone: un dolce natalizio che unisce Nord e Sud

Se sulla preparazione del torrone siamo abbastanza d’accordo, altrettanto non si può dire delle sue origini. Ci sono, infatti, diverse storie e leggende a riguardo. Una narra che fu questo dolce servito per la prima volta a Cremona per le nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti nel 1441 e che la forma...
Continua a leggere

Pandolce alla genovese: la storia

By
29 novembre 2012
Pandolce alla genovese: la storia

Il pandolce alla genovese, in lingua ligure u Pandùçe, è il dolce natalizio più tipico della nostra zona. Se vogliamo andare indietro nel tempo, le sue origini risalgono ai tempi degli Egizi e dei Greci- Già allora, infatti, si preparavano dei dolci con cereali, miele e spezie per offrirli agli dei (e non solo per...
Continua a leggere

Cioccolando: degustazioni e workshop a Cairo Montenotte

By
27 novembre 2012
Cioccolando: degustazioni e workshop a Cairo Montenotte

Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre Cairo Montenotte ospita Cioccolando. La manifestazione, con cioccolatieri e produttori del territorio, prevede degustazioni, lezioni di cioccolato, laboratori per bambini e stand (dalle 10 alle 20), allestiti sia nel foyer del Teatro Città, sia in Piazza della Vittoria. L’evento avrà come potagoniste le creazioni degli artigiani cioccolatieri...
Continua a leggere

Il carciofo: storia e curiosità

By
12 novembre 2012
Il carciofo: storia e curiosità

CARCIOFO Valori nutrizionali per 100 g Kcal 22 Proteine 2.7 g Lipidi 0.2 g Carboidrati 2.5 g Fibra 5.5 g Riprendiamo la nostra rubrica su frutta e verdura e questa volta ci dedicheremo al carciofo, che al contrario di quanto molti pensano è un bocciolo e non un frutto: se lasciato stare, infatti, diventa...
Continua a leggere