Prodotti tipici

La pesca: storie e curiosità

By
23 luglio 2012
La pesca: storie e curiosità

Continua la nostra rassegna della frutta di stagione e questa volta parliamo della pesca. Questo frutto è originario della Cina dove se ne hanno notizie fin dal 2000 a.C. e sembra sia stata introdotta nel bacino mediterraneo a seguito delle spedizioni di Alessandro Magno, arrivando sino in Persia, da cui il nome persica. All’inizio...
Continua a leggere

Il salame nobile del Giarolo a Borghetto Borbera

By
19 luglio 2012
Il salame nobile del Giarolo a Borghetto Borbera

Questa volta vi proponiamo una piccola gita a Borghetto Borbera che venerdì 20 luglio a partire dalle ore 20.00 ospita la nona edizione della Festa del Salame. Protagonista della manifestazione sarà il salame nobile del Giarolo prodotto in provincia di Alessandria nella zona di confluenza tra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia. Questo salume merita...
Continua a leggere

A Genova per la terza edizione di Superbirra

By
17 luglio 2012
A Genova per la terza edizione di Superbirra

Torna anche quest’anno al Porto Antico di Genova la terza edizione di “Superbirra – birre buone italiane e dal mondo”. L’evento si terrà dal 20 al 29 luglio presso la piazza delle Feste dalle 18,00 alle 00,30 (ingresso gratuito) e sarà possibile trovare 80 tipi di birra tra cui le artigianali liguri ma anche provenienti...
Continua a leggere

La ricetta delle albicocche secche

By
16 luglio 2012
La ricetta delle albicocche secche

Dopo aver parlato dell’albicocca vi proponiamo alcune ricette semplici da realizzare con questo frutto. Iniziamo dalle albicocche secche, ottimo modo di conservarle se avete un albero di questi frutti in giardino e lo spazio a disposizione per l’essiccatura. Potrete poi utilizzarle in vari modi, per esempio ripiene di marzapane a Natale. Ingredienti: albicocche al...
Continua a leggere

Storia e curiosità dell’albicocca

By
10 luglio 2012
Storia e curiosità dell’albicocca

Questa volta facciamo la conoscenza dell’albicocca, portata nel Mediterraneo dagli Arabi nel I secolo d.C. ma originaria della Cina e dell’Asia Centrale dove era coltivata fin dal 3000 a.C. Secondo altri arrivò in Europa dopo la spedizione di Alessandro Magno. L’albero cresce spontaneo anche sull’Himalaya attorno ai 3000 metri di altezza grazie alla resistenza...
Continua a leggere

A Pedavena per la Festa dell’Orzo

By
4 luglio 2012
A Pedavena per la Festa dell’Orzo

Sabato 7 e domenica 8 luglio a Pedavena, presso l’omonimo burrificio, si terrà la seconda Festa dell’Orzo, realizzata in collaborazione con Slow Food, in cui si potranno gustare specialità locali abbinate a birra Dolomiti. Questa birra proviene da un progetto di filiera integrata che incontra l’esperienza dei mastri birrai in una fabbrica centenaria e...
Continua a leggere

La ricetta degli sgabei

By
2 luglio 2012
La ricetta degli sgabei

Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato la storia degli sgabei e siamo andati a gustarli alla sagra. Se vi sono piaciuti vi proponiamo la ricetta per realizzarli in maniera semplice a casa. Ingredienti: 300 g di farina bianca e 75 g di farina gialla, mezzo cubetto di lievito di birra, 180 ml di acqua...
Continua a leggere

Storia e leggende della ciliegia

By
29 giugno 2012
Storia e leggende della ciliegia

Proseguiamo col nostro viaggio alla scoperta della frutta estiva e questa volta incontriamo la ciliegia. Il nome deriva dal greco kérasos che poi ha originato il nostro cerasa, il portoghese cereja, lo spagnolo cereza, il francese cerise e l’inglese cherry. Per quanto riguarda le origini Plinio il Vecchio ci dice che venne importata dall’attuale...
Continua a leggere

La tradizionale fiera dell’aglio a Vessalico

By
28 giugno 2012
La tradizionale fiera dell’aglio a Vessalico

Lunedì 2 luglio dalle 10.00 alle 18.00 a Vessalico ci sarà la tradizionale Fiera dell’aglio. La manifestazione è antichissima e le prime notizie della fiera risalgono al 1760. La posizione della cittadina dell’imperiese favoriva gli scambi: il piccolo comune, infatti, è situato sulle strade che attraverso la valle Arroscia collegano ancora oggi il ponente ligure...
Continua a leggere

Il raviolo casalingo a Borgo Fornari

By
26 giugno 2012
Il raviolo casalingo a Borgo Fornari

Per gli amanti della cucina casalinga e dei sapori tradizionali torna anche quest’anno dal 29 giugno all’1 luglio la tredicesima edizione della Sagra del raviolo casalingo di Borgo Fornari, che è diventato un appuntamento fisso dell’estate. In origine veniva servita qualche centinaio di porzioni di ravioli mentre oggi si superano le quattromila, realizzate da...
Continua a leggere