Prodotti tipici

“Albicocca di Valleggia: una passione”

By
25 giugno 2012
“Albicocca di Valleggia: una passione”

Torna anche quest’ anno la sagra dell’albicocca di Valleggia che si terrà il 29 e il 30 giugno giugno dalle 18 alle 23.30 presso il campo sportivo. Oltre a poter gustare  e acquistare questa varietà di albicocca dal profumo e dal sapore particolarmente intenso troverete anche stand gastronomici e punti di degustazione. Dalle 19...
Continua a leggere

Un fine settimana In Fermento a Fivizzano

By
22 giugno 2012
Un fine settimana In Fermento a Fivizzano

Ritorna anche quest’anno a Fivizzano (Massa Carrara) In Fermento, manifestazione dedicata alla birra. La terza edizione si terrà sabato 23 (dalle 16 alle 24) e domenica 24 giugno (dalle 12 alle 24) in piazza Garibaldi. Protagonista la birra artigianale proposta dai sette i birrifici italiani presenti provenienti da cinque regioni: Brewfist (Codogno, Lodi), Maltus Faber (Genova), Birrificio...
Continua a leggere

Alla scoperta dei gattafin a Levanto

By
15 giugno 2012
Alla scoperta dei gattafin a Levanto

Quest’oggi vogliamo farvi conoscere il piatto tradizionale di Levanto: i gattafin. Ma che cosa sono esattamente i gattafin? Intanto il nome: viene tradotto come delizia della Gatta, rifacendosi alla cava della Gatta vicino alla quale venivano raccolte le erbe che servivano per la preparazione. Altre versioni si rifanno alla gatta come l’animale che ogni...
Continua a leggere

L’acciuga fritta di Monterosso

By
15 giugno 2012
L’acciuga fritta di Monterosso

Torna anche quest’anno la tradizionale sagra dell’acciuga fritta di Monterosso che si terrà sabato 16 giugno per l’intera giornata. Questo pesce, conosciuto sia col nome di “pan do ma”, per il fatto che rappresenta il cibo principale dei pesci predatori che come pesce azzurro per il suo colore viene pescato con il metodo tradizionale della lampara e...
Continua a leggere

Genova: cosa si mangia al Suq?

By
12 giugno 2012
Genova: cosa si mangia al Suq?

Il Festival Suq, oltre che cultura e spettacolo, è un percorso alla scoperta dei sapori del mondo con i suoi quindici ristorantini etnici. Ad attirare i golosi saranno anche le sue cucine da assaggiare, per un’immersione variegata (e a buon prezzo) nei gusti del mondo. Sotto il tendone di Porto Antico a partire dal...
Continua a leggere

Fragole, storia e leggende

By
5 giugno 2012
Fragole, storia e leggende

Visto che è stagione parliamo della fragola, un frutto originario delle zone alpine dell’Europa e dell’America. Il vero frutto sono i semini che vediamo sulla superficie, mentre la parte rossa è un’infiorescenza ingrossata. La fragola era già nota ai Romani che la consumavano, tra l’altro, in occasione delle feste in onore di Adone. Secondo...
Continua a leggere

A Marola per i ravioli ai frutti di mare

By
30 maggio 2012
A Marola per i ravioli ai frutti di mare

Questo primo weekend di giugno ci propone un’occasione per riscoprire un piccolo paese del Golfo dei Poeti e cioè Marola, non lontano da Portovenere, che ci presenta la ormai tradizionale sagra del raviolo ai frutti di mare, che oggi è una delle più famose di questa zona. Nati dall’intuizione di Luigi Forlano e Aldo...
Continua a leggere

Vigevano, tornano le ‘Birre vive sotto la torre’ con Kuaska

By
24 maggio 2012
Vigevano, tornano le ‘Birre vive sotto la torre’ con Kuaska

A Vigevano torna Birre vive sotto la torre, festival dedicato alle artigianali italiani che vede partecipare Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, degustatore di fama mondiale e giudice di numerosi concorsi birrai. Giunta alla seconda edizione, la manifestazione sarà venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio presso la Cavallerizza e nella Strada sotterranea del...
Continua a leggere

A Perinaldo per il carciofo

By
18 maggio 2012
A Perinaldo per il carciofo

Domenica 20 maggio a Perinaldo, grazioso paese vicino a Sanremo, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 18.00 nella Piazza del Centro Storico si  svolge la tredicesima edizione della Rassegna gastronomica del carciofo di Perinaldo e olio extra vergine di oliva Taggiasca, conosciuta anche come Sagra del carciofo. Per l’occasione presso gli stand...
Continua a leggere

Formaggiore: due giorni alla scoperta del “mondo bianco”

By
11 maggio 2012
Formaggiore: due giorni alla scoperta del “mondo bianco”

Sabato 12 e domenica 13 maggio dalle 10 alle 19.30 il comune di Cerro Maggiore (provincia di Milano) diventa la capitale del formaggio: si tiene qui infatti l’ottava edizione di Formaggiore, una mostra-mercato dedicata ai formaggi tipici e d’alpeggio. Ci saranno inoltre assaggi, degustazioni, laboratori del gusto, seminari e salotti gastronomici che serviranno ad...
Continua a leggere