Prodotti tipici

Dai panes pepatos degli speziali a suor Ginevra: il panforte di Siena

By
23 dicembre 2011
Dai panes pepatos degli speziali a suor Ginevra: il panforte di Siena

Continuando il nostro giro d’Italia dei dolci di Natale arriviamo in Toscana, più precisamente a Siena dove troviamo il panforte. Anch’esso ha origini antiche: la versione che conosciamo deriva dalla trasformazione del “pane melato”, una specie di focaccia fatta con farina, miele e frutta. Il nome pare derivi dal gusto acidulo, cioè “forte” dato...
Continua a leggere

Il buccellato e altre dolcezze natalizie di Sicilia

By
21 dicembre 2011
Il buccellato e altre dolcezze natalizie di Sicilia

Questa volta il nostro dolce viaggio ci porta in Sicilia e qui il dolce natalizio è il buccellato, detto anche cucciddatu. Il nome deriva dal latino buccellatum, che vuol dire pane da suddividere in piccoli bocconi. Inoltre la buccina era la tromba dei legionari romani dalla cui forma rotonda derivò la buccella, cioè il...
Continua a leggere

Una serata ‘a la ronde’. La coppa dell’amicizia e la grolla

By
20 dicembre 2011
Una serata ‘a la ronde’. La coppa dell’amicizia e la grolla

Se ci sono oggetti che destano curiosità e abbiamo voluto comprare almeno una volta questi sono la grolla e la coppa dell’amicizia. Si tratta anche dei più tipici souvenir della Valle d’Aosta, ma a che cosa servono? Innanzitutto non sono la stessa cosa. La grolla è un calice da vino in legno solitamente realizzato...
Continua a leggere

Il dolce natalizio che piacque a Giuseppe Verdi: la spongata emiliana

By
18 dicembre 2011
Il dolce natalizio che piacque a Giuseppe Verdi: la spongata emiliana

Il nostro viaggio gastronomico ci fa approdare in Emilia Romagna dove troviamo la spongata. Il nome pare derivi da spongia, cioè spugna, dovuto all’aspetto irregolare della superficie. È costituita da una base simile alla pasta brisée poi riempita di marmellata di mele e pere, pinoli, mandorle e frutta candita e quindi ricoperta da un...
Continua a leggere

Da Verona con dolcezza: il pandoro

By
16 dicembre 2011
Da Verona con dolcezza: il pandoro

E dopo il panettone non potevamo non parlarvi del suo “rivale” veronese: il pandoro. Questo dolce ha la forma di una stella a otto punte e si realizza con farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito. Non è arricchito da canditi, uvetta o creme e viene servito semplicemente con una spolverata di...
Continua a leggere

Leggende e ricetta del dolce natalizio per eccellenza: il panettone di Milano

By
14 dicembre 2011
Leggende e ricetta del dolce natalizio per eccellenza: il panettone di Milano

Dopo il pandolce genovese e il torrone ecco il principe dei dolci di Natale: il panettone. Tipico del milanese, è ormai ampiamente diffuso in tutta Italia, sia nella versione classica che nelle innumerevoli varianti nate negli ultimi anni. La forma tipica è quella di un cilindro sormontato da una cupola; gli ingredienti sono farina,...
Continua a leggere

Aromi e bottiglie: la nostra prima avventura da homebrewers (parte 4)

By
12 dicembre 2011
Aromi e bottiglie: la nostra prima avventura da homebrewers (parte 4)

(vedi la prima, la seconda e la terza puntata) Sabato la nostra birra è rimasta in casa a maturare tutto il giorno. A sentirne il profumo sembra che il luppolo Cascade sia ben presente, ma della castagna non si sente più nulla (vedremo al gusto): forse nel mashing rende poco oppure l’abbiamo “coperta” coi...
Continua a leggere

Miele nocciole e mandorle da Nord a Sud: il torrone

By
12 dicembre 2011
Miele nocciole e mandorle da Nord a Sud: il torrone

Dopo il pandolce, ecco un altro dolce tipico di Natale diffuso in tutta Italia: il torrone. La ricetta prevede l’unione di albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle o nocciole. Se sulla preparazione c’è accordo altrettanto non si può dire per quanto riguarda l’origine. Ci sono infatti diverse teorie e leggende: una di queste leggende...
Continua a leggere

Il pandolce alla genovese (foto-ricetta)

By
6 dicembre 2011
Il pandolce alla genovese (foto-ricetta)

Quella che vi diamo è la ricetta del pandolce alla genovese adattata ai nostri giorni: non usiamo infatti il lievito madre ma quello istantaneo e i tempi di lavorazione sono notevolmente inferiori a quelli del pandolce fatto in casa dalle nostre nonne. Ciò nonostante il risultato sarà più che lusinghiero. Per saperne di più...
Continua a leggere

Dagli Egizi ad Andrea Doria, la storia del pandolce alla genovese

By
5 dicembre 2011
Dagli Egizi ad Andrea Doria, la storia del pandolce alla genovese

Per la foto-ricetta clicca qui. Non si può parlare di Natale e di dolci natalizi in Liguria e a Genova se non partendo dal pandolce, in genovese u Pandùçe. È di origine molto antica; infatti fin dai tempi degli Egizi e dei Greci ci sono testimonianze di dolci preparati con cereali, miele e spezie...
Continua a leggere