Prodotti tipici

Ein Prosit! Birra e gastronomia bavarese all’Oktoberfest di Genova

By
13 ottobre 2011
Ein Prosit! Birra e gastronomia bavarese all’Oktoberfest di Genova

Ein Maß, bitte! A Genova torna l’Oktoberfest. L’inaugurazione, con il tradizionale stappo del barile, è stasera alle 18.30. Gli stand in piazza della Vittoria saranno aperti fino al 23 ottobre dalle 12.00 alle 2.00 notte. Come ormai consuetudine, la birra proposta durante la Festa è l’Hofbräu Oktoberfest brassata dalla Hofbräu di Monaco di Baviera per...
Continua a leggere

Valtellina, in mostra il Bitto, il formaggio dei Celti che dura dieci anni

By
13 ottobre 2011
Valtellina, in mostra il Bitto, il formaggio dei Celti che dura dieci anni

Al polo fieristico provinciale di Morbegno (Sondrio), dal 14 al 16 ottobre (venerdì 10.00-23.00; sabato 9.00-23.00; domenica 9.00-20.00) si terrà la mostra del Bitto, giunta alla sua 104a edizione. L’ingresso costa 8 euro (a chi acquista il biglietto intero, alla cassa saranno consegnati tre buoni sconto dal valore dai 1 euro per gli acquisti...
Continua a leggere

Verze, Casera e grano saraceno: i pizzoccheri della Valtellina

By
12 ottobre 2011
Verze, Casera e grano saraceno: i pizzoccheri della Valtellina

L’autunno inizia ad avvicinarsi e con esso il desiderio di preparazioni genuine e sostanziose che affondano le loro radici nelle cucine tradizionali di montagna. Parleremo quindi del piatto-simbolo della Valtellina: i pizzoccheri. Il nome del piatto e i suoi ingredienti rimandano al tardo Medioevo. A quei tempi il grano saraceno era più usato di...
Continua a leggere

Lavagna, alla scoperta del (vero) pesto alla genovese

By
7 ottobre 2011
Lavagna, alla scoperta del (vero) pesto alla genovese

Torna nel centro storico di  Lavagna l’appuntamento con “Pesto e dintorni”. La rassegna, giunta all’ottava edizione, si terrà venerdì 7 (15.00-20.00), sabato 8 e domenica 9 ottobre (10.00-20.00). L’iniziativa vuole promuovere il vero pesto genovese e gli ingredienti che lo compongono oltre che una serie di specialità agroalimentari e ittiche liguri. Il programma e...
Continua a leggere

A tavola sulla via del sale (parte 2: la ricetta della bagna caoda)

By
7 ottobre 2011
A tavola sulla via del sale (parte 2: la ricetta della bagna caoda)

Tipica della stagione fredda, la bagna caoda un tempo veniva preparata in un pentolone di rame detto peila. Qui rimaneva ben calda e tutti i commensali vi intingevano le verdure. Oggi si usano anche dei tegamini individuali di coccio detti fôjòt tenuti al caldo su appositi fornelletti a candela. Le verdure, sia crude che...
Continua a leggere

L’Italia Beer Festival arriva a Genova

By
6 ottobre 2011
L’Italia Beer Festival arriva a Genova

Dopo il successo di Superbirra e in attesa dell’Oktoberfest Genova torna a essere una città “brassicola”. Per la prima volta nel capoluogo ligure arriva Italia Beer festival, un evento fatto di stand, laboratori e spazi di degustazione già organizzato dall’Associazione degustatori birra a Bologna, Milano e Roma. La manifestazione sarà aperta venerdì 7 ottobre...
Continua a leggere

A tavola sulla via del sale: la Bagna Caoda (parte 1: la festa a Faule)

By
6 ottobre 2011
A tavola sulla via del sale: la Bagna Caoda (parte 1: la festa a Faule)

Un vigoroso alito d’aglio, l’intenso aroma delle acciughe e molto, molto olio. Non parliamo di uno dei piatti più “addomesticabili” alle odierne esigenze dietetiche e sociali, ma della bagna caoda, una piemontese “tutta d’un pezzo” che ha incontrato la Liguria. La ricetta di questo condimento risale al tardo medioevo, quando veniva consumato dai contadini...
Continua a leggere

Dagli Inca agli gnocchi: la Sagra (e la saga) della patata

By
29 settembre 2011
Dagli Inca agli gnocchi: la Sagra (e la saga) della patata

Domani a Rovegno, in val Trebbia, ci sarà la 42a edizione della Sagra della patata. Gli stand saranno aperti dalle 10.00 alle 18.00 circa e proporranno patate fritte (dalla mattina), dolci e ciambelle (a partire dal primo pomeriggio). Il tutto, beninteso, a base del prezioso tubero. Alle 17.00 ci saranno le premiazioni: la patata...
Continua a leggere

Salame d’oca, risotti e Oltrepò: torna l’Autunno Pavese Doc

By
27 settembre 2011
Salame d’oca, risotti e Oltrepò: torna l’Autunno Pavese Doc

Pavia, dal 30 settembre al 3 ottobre ospiterà “Autunno Pavese Doc”. L’evento, giunto alla 59a edizione e ospitato nel Palazzo delle esposizioni, vuole essere una vetrina delle eccellenze pavesi e lombarde. Gli stand saranno aperti venerdì dalle 17.00, sabato dalle 15.00, domenica dalle 10.00 e lunedì alle 17.00 e chiuderanno alle 24.00. Il costo...
Continua a leggere

Pane e Strudel: specialità mitteleuropee a Bressanone

By
26 settembre 2011
Pane e Strudel: specialità mitteleuropee a Bressanone

Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Bressanone si terrà il Mercato del pane e dello strudel. Gli stand (in piazza Duomo) saranno aperti dalle 9.30 alle 18.30, domenica dalle 10.30 alle 18.00. Sarà possibile scoprire le varietà di pane tradizionale e il celebre strudel preparato con le mele e il burro...
Continua a leggere