Prodotti tipici

Sta in vaso sul terrazzo,
è piccante e può diventare
una conserva: il peperoncino

By
26 luglio 2011
Sta in vaso sul terrazzo, è piccante e può diventare una conserva: il peperoncino

Il peperoncino (Capsicum) è diventato ormai da qualche anno protagonista sulle nostre tavole. Conosciuto e usato da moltissimo tempo (sembra che ci siano reperti archeologici risalenti al 5500 a.C.), è originario delle Americhe. Grazie a Cristoforo Colombo, oggi viene coltivato un po’ in tutto il mondo in diverse varietà grazie alla sua capacità di...
Continua a leggere

Rouge, Bleue, Blanche: i colori di Chimay

By
25 luglio 2011
Rouge, Bleue, Blanche: i colori di Chimay

Oggi parliamo di un classico birraio belga: la Chimay. Si tratta di una trappista della Vallonia prodotta nell’omonima città nell’abbazia cistercense di Notre-Dame de Scourmont. “Trappista” non è una parola a caso: solo sette birrifici (ad esempio Orval) possono dirsi autenticamente tali. Il titolo vuol dire che il prodotto è fabbricato nell’ambito di un’abbazia e...
Continua a leggere

I pansöti co-a sarsa de noxe:
storia, ricetta e sagra

By
20 luglio 2011
I pansöti co-a sarsa de noxe: storia, ricetta e sagra

Questa volta vogliamo parlarvi di un primo piatto genovese apprezzato ben oltre i confini regionali: i pansoti… naturalmente conditi con la salsa di noci o, per dirla in genovese, pansöti co-a sarsa de noxe. Intanto il nome: deriva dal ligure pansa, cioè pancia ed è dovuto al fatto che hanno un aspetto panciuto. Si tratta...
Continua a leggere

La Tana del Luppolo: mare, monti e fiumi di (buona) birra

By
13 luglio 2011
La Tana del Luppolo: mare, monti e fiumi di (buona) birra

Finora ci siamo capitati dopo una giornata al mare e la nostra mise non era quella che si dice “in tiro”. Va bene, è estate e abbiamo standard un po’ fighetti, ma alla Tana del Luppolo l’atmosfera è informale. Il locale si trova a Cavi di Lavagna (Via Lombardia 88, a monte della stazione...
Continua a leggere

Una californiana a Recco: la Pale Ale di Sierra Nevada

By
10 luglio 2011
Una californiana a Recco: la Pale Ale di Sierra Nevada

Se in Italia le Pale Ale (specialmente le Ipa) iniziano ad appassionare un pubblico di bevitori troppo precoci (e poco responsabili), negli States non vanno per il sottile, almeno per le apparenze. Per visitare il sito del birrificio Sierra Nevada bisogna inserire la data di nascita e dimostrare di avere la ragguardevole età di...
Continua a leggere

Dalla valli liguri alla pampa (e ritorno): l’Asado

By
7 luglio 2011
Dalla valli liguri alla pampa (e ritorno): l’Asado

Gli emigranti che dalle valli liguri emigrarono verso le Americhe alla fine dell’Ottocento si facevano inviare per posta i “funzi”. I pacchettini di funghi secchi venivano chiesti dagli emigranti nelle loro lettere e spediti dalle famiglie attraverso l’Atlantico fin nel profondo della pampa. Il rapporto tra l’Argentina e la Liguria è strettissimo: La Boca,...
Continua a leggere

Le cipolle di Tropea (in versione marmellata)

By
4 luglio 2011
Le cipolle di Tropea (in versione marmellata)

Estate, tempo di insalate e di marmellate. Le cipolle possono venire bene per le une quanto per le altre. A patto che parliamo di quelle di Tropea, dolci e non piccanti rispetto alle altre. Questa varietà viene coltivata in diversi centri della Calabria: Nicotera, Campora San Giovanni, Amantea, Acquaviva delle fonti e lungo la fascia...
Continua a leggere

Paciugo, panera, pinguino: delizie gelate di Liguria

By
2 luglio 2011
Paciugo, panera, pinguino: delizie gelate di Liguria

Siamo in estate e uno dei protagonisti della bella stagione è senza dubbio il gelato. Che siano creme o frutta quello artigianale resta comunque il più apprezzato: in Italia rappresenta, infatti, il 55% del mercato. Gelati di ogni tipo e prezzo: dalla coppetta da un euro alla megacoppa per due persone che costa come...
Continua a leggere

Genova, a Villa Serra
un weekend con Kuaska
e 18 mastri birrai

By
29 giugno 2011
Genova, a Villa Serra un weekend con Kuaska e 18 mastri birrai

Da domani 30 giugno fino al 3 luglio a Villa Serra (Via Carlo Levi di Sant’Olcese) ci sarà “Birre al Parco”: se gli eventi birrai in Italia si moltiplicano, questa è probabilmente la prima grande rassegna di birra (artigianale) a Genova. La manifestazione vuole ospitare i maestri italiani e una selezione di birre da tutto...
Continua a leggere

A Vessalico torna la Fiera dell’Aglio

By
29 giugno 2011
A Vessalico torna la Fiera dell’Aglio

Se oggi il commercio è un mondo più complesso e le trecce si comprano anche su internet, l’aglio resta un ingrediente primario della cucina ligure a partire dal pesto alla genovese. La varietà di Vessalico è tipica per il suo aroma e la sua “anima” (la parte verde interna) molto piccola, il che la rende...
Continua a leggere