Prodotti tipici

Sulle strade del Pisco
(a Genova)

By
20 maggio 2011
Sulle strade del Pisco(a Genova)

Non è facilissimo trovarlo in Italia, ma la sua preparazione è simile a quella dell’acquavite. Parliamo del pisco, un liquore peruviano che si ricava dalla distillazione del vino di uva Moscatel, coltivata nella valle di Ica. La gradazione alcolica va da 40 a 50 gradi e spesso il liquore viene servito in cocktail come il...
Continua a leggere

Bollicine all’italiana: la rivincita del chinotto

By
17 maggio 2011
Bollicine all’italiana: la rivincita del chinotto

        Fino a ieri i tempi del chinotto e della spuma sembravano passati. Ma le bollicine che hanno reso frizzanti gli anni ’70-’80 sono tornate con successo. Alessandro Invernizzi, amministratore delegato di Lurisia Acque Minerali, racconta: “Il consumatore medio è rappresentato da persone d’età compresa tra i 30 e i 50 anni. Tutta...
Continua a leggere

Valgraveglia: una gita nelle terra dei testaieu

By
15 maggio 2011
Valgraveglia: una gita nelle terra dei testaieu

Maggio, tempo di gite. Lungo la strada da Chiavari verso l’Appennino e la Valgraveglia si passa dal paesaggio marittimo a quello più aspro del Monte Biscia e del monte Zatta da cui nasce il torrente che dà il nome alla valle. La zona è disseminata di piccoli borghi (suggeriamo l’itinerario dei Fieschi e le...
Continua a leggere

Manuelina e la focaccia al formaggio

By
13 maggio 2011
Manuelina e la focaccia al formaggio

Con i suoi 125 anni di storia la Manuelina è un simbolo di Recco. Come il ponte, le bombe della seconda guerra mondiale che ogni tanto “spuntano” dal terreno e la rinomatissima focaccia al formaggio. Si dice proprio che la squisita specialità recchese sia stata inventata qui, quando la Manuelina era un’osteria. Il locale,...
Continua a leggere

Tra mirto e cinghiali, alla scoperta dei sapori della Corsica

By
6 maggio 2011
Tra mirto e cinghiali, alla scoperta dei sapori della Corsica

In Corsica ci sono i ristoranti francesi (pochi), quelli tipici e i posti per turisti in cerca di pizza e ‘tagliatelle bolognese’. Quasi tutti, però, propongono taglieri di charcouterie corsa. I due salumi più conosciuti dell’isola sono la coppa e la lonza. La coppa è un misto di parti magre e grasse e si sposa bene con...
Continua a leggere