Prodotti tipici

Di pane e altre storie

By
16 ottobre 2016
fd_1

Lo ammettiamo…per il titolo di questo post ci siamo “liberamente ispirati” al nome del nostro blog ma mai come in questa occasione lo abbiamo trovato adatto. Oggi ricorre infatti la Giornata Mondiale del Pane e sul Calendario Italiano del Cibo ce ne parla Sonia Nieri Turini nel suo articolo. Per l’occasione siamo andati un po a...
Continua a leggere

Streghe e magia: il pane di Triora

By
10 ottobre 2016
Pane_di_triora

In occasione della Settimana del pane sul Calendario Italiano del Cibo, raccontato nell’articolo di Valentina Venuti, noi dalla Liguria partecipiamo con il pane di Triora. Per cominciare una piccola curiosità sul nome del luogo: può alludere sia alle tre bocche di Cerbero che alle tre gole create dai torrenti Corte, Argentina, Capriolo che ancora ai...
Continua a leggere

La polenta concia: varianti e ricetta

By
9 ottobre 2016
Polenta

Con l’autunno si riscopre la voglia di piatti un po più sostanziosi e il Calendario del Cibo Italiano dedica questa giornata alla polenta, con l’articolo di Cinzia Donadini. Noi partecipiamo parlando di un piatto sostanzioso: la polenta concia realizzata con formaggio e burro e che solitamente gustiamo nelle giornate più fredde dell’anno. Ma dove nasce questa specialità...
Continua a leggere

La rocciata di Assisi

By
4 ottobre 2016
rocciata

Siamo tornati da poco dalle nostre vacanze in Umbria, trascorse tra paesini, natura e buona tavola. In una pasticceria di Assisi abbiamo trovato la rocciata…e non potevamo certo esimerci dall’assaggiarne una fetta, anche se la stagione non è propriamente quella adatta. Solitamente infatti viene preparato in autunno, a partire dal giorno dei Morti e...
Continua a leggere

Mercato del pane e dello strudel e Festa dello speck: sapori dal Trentino

By
27 settembre 2016
unnamed

Dal 30 settembre al 2 ottobre a Bressanone, in piazza Duomo, torna l’appuntamento con il Mercato del Pane e dello Strudel, evento dedicato ad uno degli alimenti che vanta in Alto Adige una tradizione lunghissima, tutt’oggi ancora viva e sentita (venerdì e sabato  9,30-18,30 e domenica 10,30-18,00). Pane di segale croccante, pagnotta pusterese, pagnotte vanostane in coppia, tutti a...
Continua a leggere

Dolcissima Pietra: un fine settimana a tutta golosità

By
16 settembre 2016
Dolcissima Pietra: un fine settimana a tutta golosità

A Pietra Ligure sabato 17 (dalle 10 alle 23) e domenica 18 (dalle 10 alle 20) ritorna Dolcissima Pietra, l’evento dedicato ai prodotti dolciari ed ai vini da dessert giunto alla 12esima edizione. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al cioccolato: troveremo infatti un’area dedicata al cioccolato, con l’allestimento dell’Area Cioccolato o dintorni, che vuole valorizzare il produttori...
Continua a leggere

La torta al testo: origini e ricetta

By
14 settembre 2016
crescia

Le nostre vacanze estive ci hanno portato nella verde Umbria e naturalmente la cucina locale ha suscitato il nostro interesse. Iniziamo il nostro racconto relativo alla cucina umbra parlando della torta al testo. Questa preparazione, di origine molto antica (pare ci si possa rifare a una specie di focaccia consumata dai militari romani che...
Continua a leggere

Il pesto di rucola: una salsa “lussuriosa”

By
12 settembre 2016
rucola

Il Calendario Italiano del Cibo nell’articolo di Walter Zanirato ci parla oggi del pesto alla genovese e in generale delle salse pestate; per l’occasione abbiamo scelto il pesto di rucola. Facciamo dunque un giro nell’orto alla ricerca della rucola: è una pianta annuale, originaria dell’area mediterranea e dell’Asia centro-occidentale  conosciuta fin dall’antichità. I Romani la consideravano afrodisiaca e...
Continua a leggere

Melanzane ripiene alla nostra maniera

By
10 settembre 2016
Melanzane ripiene secondo la nostra ricetta

La melanzana è un ortaggio che si presta ad essere utilizzato in diverse preparazioni e quest’oggi insieme al Calendario Italiano del Cibo e a Maria Grazia Ferrarazzo Maineri parliamo della versione ripiena. L’origine di questo piatto va ricercata in Spagna e da lì si è poi diffusa in tutta Europa e in Italia. Ogni regione ha una...
Continua a leggere

A Pieve di Teco torna Expo Valle Arroscia

By
31 agosto 2016
museo

A Pieve di Teco dal 2 al 4 settembre nella splendida cornice dei Portici di via Ponzoni abbiamo la quarta edizione dell’EXPO Valle Arroscia. Stand di prodotti tipici, degustazioni, visite, mostre, convegni e un ricco programma di attrazioni. Menù a tema nei ristoranti del comprensorio grazie a “Girogusto in Valle” iniziativa promossa da Confcommercio...
Continua a leggere