Prodotti tipici

I pomodori secchi sott’olio

By
11 agosto 2016
pom secchi

Gli orti in estate ci regalano moltissimi prodotti da consumare subito ma che possono anche essere conservati per la stagione invernale. Uno dei più utilizzati in questo senso è il pomodoro, che possiamo trovare sotto forma di passata, di polpa e secco sott’olio. Oggi parleremo, insieme al Calendario Italiano del Cibo e a Claudio...
Continua a leggere

Anguria: un po’ di storia e la ricetta della confettura

By
8 agosto 2016
anguria

Il Calendario Italiano del Cibo dedica un’intera settimana alle conserve con l’articolo di Sabrina Gasparri. Per l’occasione abbiamo pensato a un modo insolito di conservare e consumare l’anguria, che siamo abituati a mangiare in fresche fette nelle calde sere estive: la confettura. Che poi è anche un modo per portare un’eco di estate nelle lunghe...
Continua a leggere

Le melanzane grigliate e marinate per il Calendario Italiano del Cibo

By
25 luglio 2016
melanzane tonde

Il nostro orto in estate è ricco di verdure che possono essere preparate nei modi più svariati e anche conservate per l’inverno. Il Calendario Italiano del Cibo dedica una intera settimana alla melanzana e l’articolo di Marina Bogdanovic ci racconta molte cose interessanti su questo argomento. Noi abbiamo raccolto qualche notizia su questo ortaggio e...
Continua a leggere

Acciughe ripiene alla ligure

By
18 luglio 2016
acciughe

Il pesce azzurro è spesso protagonista sulle tavole della Liguria (si pesca in abbondanza lungo le nostre coste e lo si prepara in molti modi diversi) e questa volta lo proponiamo secondo una ricetta tradizionale: le acciughe ripiene. Ogni famiglia aveva e ha la sua versione di questo piatto e noi abbiamo scelto quella che abbiamo...
Continua a leggere

A Vessalico per la Fiera dell’Aglio

By
29 giugno 2016
Aglio di Vessalico in fase di essicatura

Sabato 2 luglio a Vessalico torna il tradizionale appuntamento con la Fiera dell’Aglio, manifestazione che ha una storia lunghissima: le prime notizie relative a questo evento risalgono al 1760. Questa particolare varietà di aglio è prodotta negli 11 Comuni che compongono l’alta Valle Arroscia; ha un aroma intenso ma allo stesso tempo un gusto delicato, è molto...
Continua a leggere

L’albicocca di Valleggia per il Calendario Italiano del Cibo

By
12 giugno 2016
albicocche

Quest’oggi Silvia Gregori e il Calendario Italiano del Cibo ci parlano dell’albicocca. Anche noi vogliamo raccontare qualcosa a proposito di questo frutto e abbiamo scelto una varietà tipica della Liguria. L’albicocca  di Valleggia, in dialetto locale Valleggin è una varietà coltivata tra Varazze e Albenga lungo la fascia costiera e sulla collina fino a circa 300 metri di altitudine. Questa...
Continua a leggere

La cipolla di Tropea: dolcezza in versione marmellata

By
11 giugno 2016
Ed ecco il risultato!

Siamo ormai alle porte dell’estate e possiamo cominciare a utilizzare i diversi ortaggi per le più svariate preparazioni. Iniziamo dalle cipolle di cui parla oggi il Calendario Italiano del Cibo nell’articolo di Anna Laura Mattesini.  Per l’occasione noi ci dedichiamo alla marmellata di cipolle, che prepariamo utilizzando le cipolle di Tropea, più dolci e non...
Continua a leggere

Nata per amore: la meringa

By
8 giugno 2016
Meringues_9027

Un dolce leggero e quasi impalpabile è il protagonista di oggi sul Calendario Italiano del Cibo: la meringa. Ce ne parla Fabiola Pulieri nel suo articolo e noi partecipiamo al racconto con una piccola curiosità e una ricetta veloce per prepararle. A volte succede che alcune delle migliori creazioni in cucina nascano per amore ed...
Continua a leggere

Zucca spinosa fritta: la fotoricetta

By
3 giugno 2016
cayote

Il Campionato del Mondo di Pesto Genovese al Mortaio

By
13 aprile 2016
Il pesto genovese

Quando si pensa ad un simbolo della cucina genovese il nostro pensiero va subito al pesto e la città propone quest’anno il Campionato per scegliere il miglior pesto, realizzato ovviamente col mortaio. A Genova infatti, sabato 16 aprile presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà il VI Campionato del Mondo di Pesto Genovese al Mortaio....
Continua a leggere