Posts Tagged ‘ Peperoncino ’

La ricetta dei peperoncini piccanti ripieni

By
7 ottobre 2015
peperoncini piccanti

L’autunno è ancora tempo di riempire i vasetti (e la dispensa) da consumare poi nella stagione fredda e oggi vogliamo proporvi la ricetta di una conserva molto stuzzicante: i peperoncini piccanti ripieni. È una ricetta tipica di Puglia e Calabria e in queste regioni ha ottenuto il riconoscimento di Pat. Ingredienti: 1 kg di peperoncini piccanti tondi piccoli;...
Continua a leggere

Facciamo conoscenza col peperoncino

By
17 agosto 2015
peperoncino

Ormai da qualche anno il peperoncino (Capsicum) è diventato protagonista sulle nostre tavole sia tal quale che sotto forma di conserve o parte di preparazioni diverse. Conosciuto e usato da moltissimo tempo (sembra che ci siano reperti archeologici risalenti al 5500 a.C.), è originario delle Americhe. Grazie a Cristoforo Colombo, oggi viene coltivato un po’ in...
Continua a leggere

Vasetti stuzzicanti: i peperoncini piccanti ripieni

By
10 agosto 2015
peperoncini piccanti

Dopo aver preparato i peperoni in agrodolce passiamo a qualcosa di più stuzzicante: ecco quindi la ricetta per fare i peperoncini piccanti ripieni. È una ricetta tipica di Puglia e Calabria e in queste regioni ha ottenuto il riconoscimento di P.a.t. Ingredienti: 1 kg di peperoncini piccanti tondi piccoli; due scatole di tonno sott’olio da...
Continua a leggere

San Valentino e la cucina afrodisiaca

By
12 febbraio 2015
cioccolato peperoncino

E come ogni anno siamo quasi a San Valentino…e come sempre non poteva mancare una carrellata sui cibi afrodisiaci o considerati tali. Se entriamo in cucina e ci guardiamo intorno qualcosa di quello che vediamo era oppure è ancora considerato un cibo afrodisiaco: c’è qualcosa di vero? Molto spesso si sente dire che questo o...
Continua a leggere

Sta in vaso sul terrazzo,
è piccante e può diventare
una conserva: il peperoncino

By
26 luglio 2011
Sta in vaso sul terrazzo, è piccante e può diventare una conserva: il peperoncino

Il peperoncino (Capsicum) è diventato ormai da qualche anno protagonista sulle nostre tavole. Conosciuto e usato da moltissimo tempo (sembra che ci siano reperti archeologici risalenti al 5500 a.C.), è originario delle Americhe. Grazie a Cristoforo Colombo, oggi viene coltivato un po’ in tutto il mondo in diverse varietà grazie alla sua capacità di...
Continua a leggere